COMPUTER

 

    Le poche righe che seguono ti serviranno ad orientarti nel mondo dell'informatica senza che parole come CPU, Hard Disk, SVGA, On Board ti spaventino qualora tu ti senta a digiuno in materia.

    È ormai evidente che il computer è entrato nella vita di tutti i giorni, giocando un ruolo fondamentale nella nostra società.

    Pensate a quante cose sono ormai gestite dal computer: stipendi, pensioni, trasporti, sanità etc.

    Un enorme massa di dati che viene gestita dai PC in modo da snellire il lavoro di coloro i quali operano in questi settori.

    Ma il computer non è soltanto uno strumento di lavoro, bensì, anche grazie a "velleità" multimediali (musica, filmati, giochi), è diventato negli anni uno strumento di apprendimento ed un compagno di divertimento.

    Esso sta insomma diventando un amico da tenere in casa; in due parole, "UN ELETTRODOMESTICO".

    Chiudete gli occhi e pensate come sarebbero le vostre giornate se in casa non aveste lavatrice, televisore, forno e quant'altro; forse non riusciremmo più a tornare indietro.

    Di sicuro anche il computer sarà presto insostituibile, al pari degli altri elettrodomestici, per rendere la vita di ogni giorno più confortevole.

    Ma cosa si può fare con un computer? La risposta è semplice: tutto!! Beh! Quasi tutto!!!

    Si può parlare e vedere un amico lontano spendendo 20 £ al minuto, si può ascoltare della musica, si può fotografare, si può lavorare, si può imparare consultando le enciclopedie, si può giocare, si possono montare dei filmati; insomma si può far tanto.

    Dipende solo da voi e dalla vostra fantasia.

    E giuro, è più facile di quanto sembri.

    È ovvio che voi potreste pensare che la conoscenza degli elementi principali di un PC, richieda anni di studio, ma non è vero.

    Il fatto che le persone facenti parte del settore informatico hanno la tendenza ad esprimersi con termini tipo "CPU", "RAM", "HARD DISK" è alla base della sensazione di disagio che una persona normale prova quando deve interpretare quelle terribili parole.

    Questo fatto fa sentire le persone degli incapaci.

    In queste poche righe a seguire, vi vogliamo dare un saggio di come cose e concetti apparentemente difficili, possano essere comprese facilmente.

IL COMPUTER

    Prima di addentrarci verso l'apprendimento vero e proprio, è bene precisare che esistono due grandi famiglie di Personal Computer, i cosiddetti Computer Fissi, il termine tecnico è "Desk top" e quelli Portatili. La differenza sostanziale fra le due famiglie è che alla prima appartengono tutti quelli che per funzionare richiedono il collegamento alla normale rete elettrica, di casa o dell'ufficio, mentre quelli Portatili, sono dotato di batterie ricaricabili, che quindi ne consentono l'uso anche senza il collegamento elettrico.

    Fra queste due famiglie vi sono molte altre differenze tecniche, ma crediamo non sia questa la sede per approfondirle.

    Vediamo invece quali sono le considerazioni principali da fare sul Computer.

    Per iniziare a districarsi verso la comprensione del computer possiamo dire che il Computer si compone di due grandi Elementi così identificati: SOFTWARE (programmi) e HARDWARE (componenti fisici).

    Per capire bene cosa intendiamo quando parliamo di "Software" o di "Hardware", useremo il paragone con un elettrodomestico che si chiama "COMBO" e comprende "LA TELEVISIONE e il VIDEOREGISTRATORE" insieme.

    L'insieme del Combo, Televisore + Videoregistratore con Film inserito, si può paragonare ad un computer completo di Hardware e Software.

    In questo esempio la combinazione TELEVISORE + VIDEOREGISTRATORE, rappresenta l'"HARDWARE", cioè quello che si può toccare mentre il Film inserito si identifica con il "SOFTWARE" cioè il programma che la televisione può rappresentare.

    Come potete vedere, non è un caso il fatto che i Programmi per Computer abbiano proprio questo nome e che la diversità fra i vari programmi per PC è di fatto paragonabile alla diversità che esiste fra i vari programmi TV che nel caso dell'esempio di cui sopra si possono inserire nel Videoregistratore.

    N.B.: Il TV Combo di cui sopra, cosa farebbe vedere in assenza di una Videocassetta?

    NULLA, per la stessa ragiona, solo la giusta integrazione fra Software e Hardware, permette l'uso dei Personal Computer.

HARDWARE

    Per comprendere quali sono i componenti HARDWARE principali di un computer, faremo uso di un prospetto dove paragoniamo a quali caratteristiche di un'automobile, corrispondono quelle di un computer, in modo da rendere più famigliare l'identificazione e la comprensione di numeri e sigle normalmente riportate sui cartelli di descrizione dei vari modelli di PC.

    I PC, come le automobili hanno da qualche tempo, iniziato ad avere un aspetto estetico accattivante, ripetendo le fasi ed i progressi già verificatesi nel campo automobilistico.

    Pensate che molte automobili all'origine venivano fatte con un unico colore.

    Anche nel campo informatico, man mano che il PC entrerà in quantità maggiore nelle famiglie italiane, c'è da attendersi un graduale aumento del lato estetico.

Quale componente di un automobile può essere paragonabile a quella di un computer?

AUTOMOBILE PERSONAL COMPUTER
1) Il motore 1) Il motore del computer si chiama Processore o più comunemente C.P.U.
2) La potenza del motore è determinata dalla cilindrata (1'000, 2'000 ecc.) e dal numero di giri a cui lo facciamo lavorare 2) La potenza del computer, che è determinata dal tipo di CPU (es. Pentium I, PII, PIII, Celeron, ecc.) e dalla frequenza (che si misura in megahertz e. 700, 800, 900 ecc.) alla quale lo facciamo lavorare
3) La frizione che determina la capacità di trasferire la potenza sviluppata dal motore agli organi di trasmissione 3) La parte corrispondente alla frizione, nel PC può essere la cosiddetta RAM e la sua capacità si esprime in megabyte ed è la zona dove il PC deposita i dati temporanei
4) La capacità del serbatoio espressa in litri, indica l'autonomia del veicolo 4) Nel PC, il serbatoio è rappresentato dal disco rigido o hard-disk e si misura in Gigabyte. Più è grande il numero dei megabyte disponibili, più è grande la capacità di registrarvi sopra informazioni.
5) Sia all'acquisto che successivamente, si possono acquistare optionals per apportare migliorie che riteniamo utili per le nostre future esigenze 5) Anche nel PC si possono acquistare successivamente optionals per es. espansioni di memoria, schede grafiche o sonore. La capacità di un OC di aggiungere nuovi optionals è limitata dal numero di posti per le schede aggiuntive che è chiamato numero di slots liberi
6) La disposizione e l'ampiezza dei cristalli nella vettura sono una caratteristica fondamentale che definiscono il comfort e la visibilità di guida 6) Il giusto paragone dei cristalli è senza dubbio il monitor. Naturalmente il monitor può essere di varie dimensioni, 15", 17" e va da sé che più è grande e più si vede meglio. Il monitor è collegato al PC tramite una scheda elettronica detta scheda grafica che gestisce la trasmissione delle immagini e deve corrispondere al tipo di monitor

 

Fotografia e video Salvare una vecchia foto

Siete preoccupati che le vecchie foto dei vostri antenati potrebbero lentamente sbiadire? Non vi preoccupate: si possono salvare facendo una scansione digitale.

Che cosa serve? Uno scanner, il manuale dello scanner per accertarsi di averlo impostato correttamente, una vecchia foto che si desidera salvare in formato digitale.

Posizionate sullo scanner la foto originale con il soggetto rivolto verso il basso. È meglio sfruttare l'angolo in alto a destra per tenere dritta la foto. Risoluzione è il termine usato per descrivere la qualità dell'immagine. È misurata in dpi (dots per inch). Maggiori i dpi, migliore la qualità. Scegliete una risoluzione di 300 dpi per ottenere una buona qualità di stampa. Questo valore può essere quello predefinito. Ora che l'immagine digitale è salvata sul vostro PC, potete stampare più copie. Perché non inviare via e-mail le scansioni ad altri familiari? Saranno di certo colpiti dal vostro gesto.

  Trasformare una foto in un dipinto

Potete applicare dei fantastici effetti grafici alle foto presenti sul vostro PC. Come, ad esempio, trasformare la vostra foto preferita in un dipinto. Se poi la incorniciate il risultato è assicurato!

Che cosa serve? Una stampante con carta per stampa di alta qualità, un'immagine digitale.

Quando avete ottenuto l'effetto desiderato, stampate su una carta pesante opaca, oppure su una carta ruvida se avete creato un acquerello. Scegliete una cornice adatta al dipinto. Andate al sito www.easyart.it per avere consigli sulle cornici.

   
Famiglia e amici Un album di foto per il bambino

Registrate i primi anni del vostro bambino in un magnifico album di fotografie. È molto semplice da realizzare, ed è il posto perfetto per ricordare dei bellissimi momenti.

Che cosa serve? Immagini digitali del vostro bambino, carta in formato A4, perforatore a due o quattro fori, un raccoglitore.

Aggiungete altre pagine all'album man mano che il vostro bambino cresce. Potrete poi rivederle insieme a vostro figlio quando sarà più grande! Stampate l'album su carta di buona qualità. Perforate le pagine ed incollate le facciate.

  Gli auguri per il compleanno

Talvolta è difficile trovare un biglietto d'auguri di compleanno con un tocco originale. Perché allora non progettarlo da sé con il proprio stile?

Che cosa serve? Una stampante, a colori od in bianco e nero, carta in formato A4

   
Disegno e pittura L'effetto tratteggio a matita

Vi piacerebbe riuscire a prendere carta e matita e realizzare un fantastico disegno? Il computer può aiutarvi a disegnare e rimarrete stupiti dal risultato!

Cosa serve? Una foto digitale sul vostro PC, carta ruvida A4.

Per rendere più realistica l'immagine, stampatela in modalità 'Bozza'.

   
Decorare la casa Decorazioni stencil per il bagno

Stanchi dell'aspetto delle piastrelle del vostro bagno? Perché non ridare loro una nuova vita? Il vostro bagno può essere rinnovato con il minimo costo ed il massimo di stile!

Che cosa serve? Un righello per misurare una piastrella, almeno cinque fogli adatti per la stampante, forbici per ritagliare lo stencil, vernice per vetro o piastrelle

Verificate le dimensioni delle vostre piastrelle misurando con un righello l'altezza e la larghezza in millimetri di una di esse. Una volta stampato, ritagliate con attenzione l'esterno dello stencil. Potete acquistare una speciale vernice per stencil. Ora che le vostre piastrelle del bagno sono rinnovate, perchè non fare il restyling di quelle della cucina?

   
Grafica e design Creare adesivi per bambini

Date spazio all'immaginazione dei vostri bambini creando una serie di adesivi divertenti. Potete trovare centinaia di idee per rendere più simpatici testi scolastici o quaderni.

Che cosa serve? Carta adesiva di tipo Avery (Codice C2256) o altra simile, forbici per ritagliare gli adesivi.

Perché non riempire una pagina con diversi adesivi? Ora che avete creato degli adesivi con le Clip Art, perché non adottare lo stesso metodo per le vostre foto preferite? Dopo aver stampato il documento su carta adesiva, fate attenzione a ritagliarli correttamente, e poi... incollare!

  La carta intestata personalizzata

Una carta intestata elegante è il modo migliore per dare alle vostre lettere uno stile personale. Potete creare molti tipi di carte intestate, adatte per uso professionale o professionale.

Che cosa serve? Una stampante a colori od in bianco e nero, carta in formato A4

   
Problemi e risoluzioni I problemi con lo scanner

Se possedete uno scanner ma avete difficoltà ad usarlo, non disperate! Leggete questa semplice guida per scoprire la soluzione ai problemi più comuni legati alle scansioni.

Scoprirete come rendere più nitide le immagini, le descrizioni dei termini più comuni, come scansionare immagini dai giornali, i formati di registrazione da usare, la corretta risoluzione.

Mantenete pulito lo scanner! Primo, scollegate i cavi. Poi, pulite il piano di vetro con un panno morbido ed un detergente per vetri. Asciugate con un panno morbido ed asciutto. Fate la scansione di un'immagine con diverse impostazioni, per trovare quella che produce i migliori risultati.

Cos'è uno scanner? Lo scanner è un dispositivo che converte il testo e le immagini (ad esempio pagine di giornali o fotografie) in formato digitale, per poterli poi memorizzare sul computer.

Prima di fare una scansione, impostate la corretta risoluzione di stampa. Per la stampa ad alta qualità o per ingrandimenti, scegliete il valore 300 dpi. All'inizio salvate le immagini in formato TIFF. Questo è un buon compromesso tra qualità e dimensioni dei file. In seguito, potete salvarle in JPG o GIF. Le JPG sono ideali per l'invio con e-mail. Le GIF sono perfette per i disegni.

Le mie immagini sono troppo scure. Come posso risolvere il problema? Dovete modificare le impostazioni dello scanner attraverso la sua interfaccia di gestione a computer. Prima, però, controllate le impostazioni di luminosità e contrasto del monitor. I controlli sono molto simili a quelli della TV. Mantenete al massimo il contrasto. Ricordatevi che se le impostazioni erano soddisfacenti per altre foto, potreste doverle modificare solo per una specifica foto, in particolare se è stata scattata in condizioni povere di luce.

Perché viene digitalizzata solo una parte della foto originale? Probabilmente avete posizionato in modo scorretto l'originale sul piano dello scanner. Fate sempre una pre-scansione (PreScan): il programma effettua così una scansione a bassa risoluzione in modo da regolare rapidamente la posizione ad avere l'anteprima del risultato finale.

Quando faccio la scansione di un giornale ottengo un effetto 'tela'. Perché? Le immagini dei libri e dei giornali sono costituite da piccoli puntini di stampa disposti in una griglia. Li potete notare con una lente di ingrandimento. Anche lo scanner crea dei puntini colorati, quindi il risultato è pessimo. Controllate se il programma di scansione ha la funzione 'descreen' o 'deretinatura' per ridurre il difetto.

Le parole chiave

TWAIN è l'interfaccia standard usata per collegare i computer con gli scanner.

DPI acronimo di 'dots per inch'. Uno scanner divide l'immagine in piccoli blocchi di colore, chiamati punti. Maggiori sono i dpi, migliore sarà il dettaglio dell'immagine digitale.

RISOLUZIONE indica la densità di punti colorati per pollice, prodotti da uno scanner.

LETTO PIANO (FLATBED) un tipo di scanner nel quale l'originale viene posizionato su un piano trasparente.

RITAGLIO (CROP) l'azione di selezione di un'area dell'immagine ed eliminazione del resto.

   
L'ufficio in casa Creare biglietti da visita

I biglietti da visita possono essere uno strumento utile per farsi conoscere. Potete crearli con il vostro computer; seguendo i consigli di questa scheda.

Che cosa serve? Una stampante a colori od in bianco e nero, cartoncino per biglietti da visita, ad esempio 280-300 g/mq.

   
Tempo libero Progettare la cucina

Una nuova cucina è tra i più costosi ed importanti acquisti che una famiglia può fare. Quindi perchè non usare il PC per progettare esattamente ciò che desiderate acquistare?

Che cosa serve? Le misure della vostra cucina, una stampante per stampare la nuova pianta, carta in formato A4

Creare uno spazio di lavoro ideale

Esistono alcune semplici idee da ricordare prima di iniziare il progetto della vostra cucina. Considerate il concetto di 'Triangolo di lavoro'. Questa è la posizione ottimale degli elementi: piano di cottura, lavello e frigorifero. Questi devono essere il più possibile vicini tra loro, garantendo però lo spazio di manovra. Quant'è l'estensione della nuova cucina? Siete legati ad un budget od allo spazio? Fate attenzione alla disposizione dei dispositivi elettrici, acqua e gas per evitare che aumentino i costi per l'adattamento. Raccogliete i ritagli di riviste specializzate, modelli e colori e campioni di fabbrica per individuare un tema comune. Lo spazio per riporre le cose è vitale, quindi tenete conto dello spazio necessario per conservare tutte le provviste.

Salvate e stampate la pianta della vostra cucina. Quando inizierete i lavori confrontate i prezzi, chiedendo più preventivi per i lavori da effettuare. State all'interno del budget! Negoziate un pagamento dilazionato nel tempo.

GLOSSARIO

Usate questo glossario per controllare i termini del computer che non conoscete o non comprendete

Adsl tecnologia che permette la connessione a Internet mediante doppino telefonico ma con un incremento notevole della velocità
Applicazione termine usato frequentemente per descrivere un programma per computer
Backup fare copie di file o programmi, solitamente su dischetti, per evitare che vadano persi
Barra degli strumenti la riga di simboli nella parte superiore dello schermo che permette di inviare alcuni comandi, come ad esempio centrare o tagliare il testo
Barra delle applicazioni la barra che mostra il pulsante Start e i pulsanti relativi ai programmi o ai file aperti. Fate clic su un pulsante per avviare il programma o mostrare la finestra del documento aperto
Bit unità base per i dati di un computer: 1 oppure 0
Blocco quando un programma o un computer si arrestano, spesso si blocca anche lo schermo
Boot altro nome per indicare l'avvio di un computer
Browser un programma che permette di navigare in rete Internet e visualizzare il contenuto delle pagine web. I browser maggiormente utilizzati sono Internet Explorer e Netscape
Byte un gruppo di 8 bit
Cache è una memoria specifica che contiene i dati utilizzati con maggiore frequenza dal microprocessore nelle operazioni correnti e contribuisce all'incremento delle prestazioni poiché tali dati non devono essere richiamati ogni volta dalla più lenta memoria RAM
Cartella funziona come una cartelletta per documenti cartacei. Contiene file di lavoro o altre cartelle
Cartella principale il primo livello del vostro disco fisso o unità (C:). Quando fate clic sull'icona dell'unità (C:), la finestra mostra tutte le cartelle nella cartella principale
CD-Rom abbreviazione per indicare "CD sola lettura", usato soprattutto per la distribuzione di programmi
Cella una casella che costituisce un foglio di calcolo. Ognuna possiede un riferimento univoco, ad esempio A2 (lettere per la colonna e un numero per la riga). Le cifre inserite in ogni cella possono essere sommate, sottratte, divise e moltiplicate tra di loro, indicando al proprio PC quali celle sommare evidenziandole o usando una formula
Chat modalità di comunicazione in tempo reale tra gli utenti di due computer collegati in rete
Clip Art immagine tratta da una raccolta memorizzata nel proprio computer. Le Clip Art possono essere aggiunte alla raccolta da molte fonti esterne
Comando istruzione data al computer
Configurazione termine tecnico per le impostazioni che controllano le funzioni del computer
Cookie letteralmente "biscotto". Un cookie non è altro che un piccolo file di testo che un sito può inviare al computer dell'utente che visualizza le sue pagine. I cookie vengono generalmente utilizzati dai siti Web per rendere più comoda la navigazione. Solo il sito web che ha creato un cookie potrà leggere le informazioni in esso contenute
Cursore la barretta verticale lampeggiante controllata dal mouse in un elaboratore di testo, che mostra il punto di inserimento
Dato qualsiasi tipo di informazione creato o modificato su un computer
Demo versione dimostrativa di un programma
Desktop la schermata su cui appaiono i file e le cartelle. Potete personalizzarlo tramite la funzione "Pannello di controllo"
Dominio è il nome di un sito
DOS sistema operativo che permette a Windows di operare
Download è l'operazione di prelievo di un file da un computer remoto
Evidenziare fare clic su un oggetto o doppio clic su una parola per effettuare una modifica
File un insieme di dati memorizzati in un unico posto del computer. Per esempio, una lettera, un'immagine od un programma; ad ogni salvataggio di un documento con un nuovo nome, viene creato un file
Finestra area dello schermo simile ad una casella, per mostrare programmi o pagine di documenti memorizzati su computer
Finestra di dialogo finestra sullo schermo usata per inviare istruzioni al computer
Firewall letteralmente "muro tagliafuoco". Protezione volta ad evitare che utenti non autorizzati (o programmi) penetrino nel nostro computer via Internet
Floppy dischetto da 3.5 pollici per memorizzare i file
Foglio di calcolo un documento in cui inserire dei valori e ottenere i totali in modo automatico
Font indica il tipo di carattere
Formattazione preparazione dei dischi, per esempio i dischetti, prima di poter copiare su di essi file
Ftp protocollo utilizzato per il trasferimento dei file in Internet
Gif è un formato grafico diffuso su Internet che permette la riduzione della dimensione delle immagini
Hardware ogni elemento del computer, per esempio il monitor
Home banking servizio che permette all'utente di effettuare in Internet operazioni bancarie (visualizzare saldi e movimenti, disporre bonifici, ecc.)
Home page è la prima pagina web di un sito web cui accede il browser al suo avvio
Html (HiperText Markup Language) il linguaggio con il quale vengono scritte le pagine web
Http (HyperText Transfer Protocol)  Protocollo utilizzato per lo scambio di informazioni tra browser e server sulle pagine da visualizzare
Icona una piccola immagine che identifica un pulsante, un comando, un documento, un'applicazione o una cartella. Con le icone si può lavorare al computer senza usare la tastiera
Installare quando aggiungete un programma o una parte di software
Internet rete mondiale di computer collegati tra di loro attraverso linee telefoniche
Intranet rete interna aziendale che utilizza gli stessi strumenti e tecnologie Internet
ISDN è una linea digitale che assicura una maggiore velocità per la trasmissione di informazioni rispetto alla normale linea telefonica
ISP (Internet Service Provider) una società che fornisce servizi di accesso a Internet
Java linguaggio di programmazione che permette di realizzare applicazioni per la rete compatibili con tutte le piattaforme (Windows, Unix, Linux, Mac...)
kB (kilobyte) unità di misura della memoria; è pari a 1'024 byte
Link collegamento ipertestuale tra documenti
Login procedura che consente ad un utente di identificarsi ad un computer
Logout/logoff procedura che consente ad un utente di terminare la propria attività in un'area riservata di un certo sito o di chiudere il sistema operativo (e quindi di spegnere il computer). Il logout/logoff è sempre preceduto dal login/logon
Mailbox casella di posta elettronica messa a disposizione da un provider
MB (Megabyte) unità di misura della memoria; è pari a 1'000 kB
Memoria è necessaria per il funzionamento dei programmi (vedete RAM) ed è misurata in megabyte. Non coincide con la capacità del disco fisso
Menu lista di opzioni disponibili, solitamente visualizzata come menu a discesa
Modello un documento preimpostato da riutilizzare
Modem un dispositivo che permette di collegare il proprio computer alla linea telefonica e accedere a Internet attraverso la sottoscrizione di un abbonamento con un fornitore di servizi Internet
Monitor schermo che mostra ogni lavoro effettuato sul computer e il suo contenuto (come le icone)
Motore di ricerca programma in grado di fornire, mediante criteri di ricerca, informazioni e links a siti Internet
Newsgroup pagina Internet di discussione su di un particolare argomento in cui gli interventi di ogni partecipante vengono messi a disposizione di tutti
Password stringa alfanumerica che permette l'accesso ad un'area. La password è sempre segreta
Plug-in accessori software che integrano le funzioni dei browser permettendo ad esempio di aggiungere suoni, filmati, animazioni...
PPP (Point to Point Protocol) è il protocollo maggiormente utilizzato per il collegamento a Internet da casa
Processore "motore" del computer che esegue tutte le operazioni di calcolo
Programma software che permette al computer di fare qualcosa. Spesso indicato come applicazione
Punto unità di misura dei caratteri. 72 punti sono corrispondenti a 2.54 cm
RAM speciale tipo di memoria che permette ai programmi di lavorare
Riavvio avviare di nuovo il computer dopo un blocco
Ridimensionare fate clic su una Clip Art per evidenziarla. L'immagine è circondata da un bordo e otto "maniglie". Trascinando le maniglie negli angoli, modificate le dimensioni dell'immagine. Trascinando le maniglie centrali allungate o allargate l'immagine in una sola direzione.
Shareware software che può essere scaricato ed utilizzato gratuitamente per un certo periodo di tempo al termine del quale è utilizzabile solo acquistandolo
Sito web un gruppo di pagine web in un indirizzo comune
SMTP protocollo utilizzato per la gestione della posta elettronica
Software programmi del computer, giochi, applicazioni multimediali, utilità ecc.
Spamming Invio di e-mail, solitamente pubblicitarie, che viola la legge 675/96 sul trattamento dei dati personali
Stile indica il tipo di carattere, la dimensione e la disposizione del testo
Tipo di carattere il disegno di carattere specifico. I tipi di carattere hanno un nome, come Times New Roman, Arial, Comic Sans MS o Garamond.
Trascinare fate clic su un oggetto e, tenendo premuto il tasto del mouse, spostate il cursore nella pagina. L'oggetto si sposta sullo schermo. Quando si rilascia il tasto del mouse, l'oggetto si posiziona nella nuova area
Unità (A:) altro nome per l'unità Floppy da 3.5 pollici
Unità (C:) altro nome per il disco fisso del vostro PC
Unità disco fisso la sezione del computer in cui sono memorizzati tutti i documenti e le applicazioni. Di solito è identificato con l'etichetta (C:) ed appare sul desktop con questa icona
URL (Uniform Resource Locator) indica l'indirizzo Internet di una pagina web
Username stringa alfanumerica assegnata o scelta per accedere ad un'area riservata. È sempre associata a una password
Webcam telecamera di dimensioni molto ridotte che permette l'invio in tempo reale di filmati in Internet
WWW (World Wide Web) è il servizio di Internet più conosciuto, la rete che riunisce e collega tutte le pagine web con testi, immagini, suoni e filmati video presenti in milioni di computer in tutto il mondo

 

DOWNLOAD
Evoluzione del microprocessore e del sistema operativo .pdf 490 kB
Lavorare al videoterminale .pdf 46 kB