SO.NE ELETTROTECH
La So.Ne elettrotech è l'obiettivo che raggiungeranno due persone tra non molti anni. Queste due persone sono:
- Davide Sorrenti
- Flavio Negri
Questa società sarà in grado di:
-
Analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non;
-
Analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi, anche complessi, di
generazione, conversione, trasporto e utilizzazione dell’energia elettrica, di
generazione, elaborazione e trasmissione di suoni, immagini e dati;
-
Partecipare al collaudo, alla gestione e al controllo di sistemi
elettrici e d’altro tipo, anche complessi, sovrintendendo alla manutenzione
degli stessi;
-
Progettare, realizzare e collaudare piccole parti di tali sistemi, con
particolare riferimento ai dispositivi per l’automazione;
-
Progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici, d’automazione e
di telecomunicazioni semplici, ma completi, valutando, anche sotto il profilo
economico, la componentistica presente sul mercato;
-
Progettare impianti elettrici civili ed industriali e circuiti
elettronici di comune applicazione;
-
Conoscere ed operare la strumentazione elettronica, da quella più
semplice a quella programmabile;
-
Programmare e utilizzare controlli a logica programmabile (PLC);
-
Utilizzare la documentazione tecnica relativa alle macchine, ai
componenti, agli impianti elettrici e ai dispositivi elettronici;
-
Realizzare apparecchiature per il comando, il controllo e l’attuazione
di sistemi, previa analisi del disegno e dalle specifiche tecniche assegnate;
-
Scegliere ed utilizzare i normali dispositivi d’automazione industriale
e le apparecchiature in base a criteri tecnici ed economici;
-
Installare linee e quadri elettrici nonché tutte quelle apparecchiature
elettriche, elettroniche e fluidiche, idonee a realizzare comandi, automatismi,
protezioni;
-
Installare e collaudare sistemi di controllo e di telecomunicazioni
intervenendo in fase di manutenzione di primo livello (trouble-shooting);
-
Intervenire sul controllo dei sistemi di potenza;
-
Condurre misurazioni e leggere schemi tecnici, individuando anomalie con
l’ausilio di idonei strumenti e di sistemi automatizzati;
-
Definire e descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la
produzione dei sistemi progettati e scriverne il manuale d’uso;
-
Comprendere manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere brevi
relazioni in lingua straniera;
-
Gestire la conduzione –da titolare o da responsabile tecnico-
d’imprese installatrici d’impianti elettrici, di dispositivi elettronici e
di sistemi di telecomunicazione;
-
Interpretare nella loro globalità le problematiche produttive,
gestionali e commerciali dell’azienda in cui opera;
-
Aggiornare le sue conoscenze, anche al fine dell’eventuale conversione
di attività;
-
Conoscere
ed applicare le normative in materia di sicurezza sul lavoro